Uno degli obiettivi fondamentali dell’educazione scolastica è trasmettere il senso civico ai più piccoli. Tra i temi...

Giochi in plastica per scuola dell’infanzia: vantaggi e utilizzi educativi
Con l’ingresso nella scuola dell’infanzia, il bambino entra in un nuovo contesto fatto di relazioni sociali, scambi con i coetanei e interazioni guidate dagli insegnanti. In questa fase, il bambino tra i 3 e i 6 anni sviluppa la sua socialità, imparando a conoscere e a comprendere punti di vista diversi dal proprio.
Per favorire questo percorso, è importante offrire ambienti stimolanti e materiali educativi adeguati. Tra questi, i giochi in plastica per scuola dell’infanzia rappresentano una risorsa preziosa e versatile. Vediamo perché.
Perché utilizzare giochi in plastica nella scuola dell’infanzia?
I giochi in plastica non sono solo strumenti di svago: facilitano le relazioni tra pari, promuovono l’apprendimento attivo e incentivano la collaborazione e l’autonomia. Sono ideali per:
- creare un contesto inclusivo e accogliente;
- facilitare il gioco simbolico e di ruolo;
- stimolare l’interazione tra bambini e insegnanti.
Tipologie di interazione sociale con i giochi in plastica
Ogni gioco in plastica può incentivare una diversa forma di interazione sociale tra compagni mentre sono supervisionati dagli insegnanti.
1. Gioco individuale. Il bambino gioca da solo ma interagisce con l’insegnante o mostra le proprie azioni ai compagni:
- banco da disegno con sgabello;
- carriola azzurra;
- scrivania arte;
- roller coaster con auto;
- set maxi costruzioni.
2. Gioco parallelo. Più bambini giocano con lo stesso gioco senza interferire tra loro, stimolando confronto e condivisione:
- lavagna Art and Fun;
- lavagna per 2.
3. Gioco competitivo. Il bambino si confronta con un pari per raggiungere un obiettivo o determinare un vincitore:
- Mega4.
4. Gioco cooperativo. I bambini collaborano verso uno scopo comune, sviluppando competenze sociali ed emotive:
- mercato Stop&Go;
- mobile Love & Care;
- scrivania creatività.
Vantaggi dei giochi in plastica per la scuola materna
I giocattoli in plastica per bambini offrono numerosi vantaggi pratici ed educativi:
1. Leggerezza e facilità d’uso. I giochi in plastica sono leggeri e maneggevoli, perfetti per i bambini piccoli. Facilitano l’autonomia e lo sviluppo della motricità fine.
2. Colori vivaci e forme varie. La plastica consente la creazione di giochi versatili e colorati, stimolando la fantasia, la curiosità e l’interesse visivo.
3. Facili da pulire e igienici. Resistenti a liquidi e sporco, si puliscono facilmente con un panno umido, garantendo l’igiene quotidiana in contesti educativi.
4. Interattivi ed educativi. Alcuni giochi in plastica integrano luci, suoni o elementi meccanici che potenziano le abilità logico-sensoriali e la coordinazione.
5. Elevata resistenza e durata. Grazie alla robustezza della plastica, questi giochi sono perfetti per un uso intensivo quotidiano: resistono a urti, cadute e graffi.
Scopri i giochi in plastica PlayScuola
Cerchi giochi educativi in plastica per la scuola dell’infanzia? Nel catalogo PlayScuola trovi una vasta selezione di giochi pensati per stimolare la crescita, l'apprendimento e la socializzazione dei più piccoli.
Che si tratti di giochi individuali, collaborativi o competitivi, PlayScuola offre soluzioni sicure, certificate e durature per ogni esigenza educativa.
Contattaci oggi stesso per rifornire la tua scuola dell’infanzia con i migliori giochi in plastica!
Lascia un commento