Le lavagne per aula sono strumenti essenziali in ogni ambiente scolastico. Rappresentano il mezzo principale con cui...
-
Giochi
addremove
- Giochi Soft e Psicomotricitàaddremove
- Pannelli Interattiviaddremove
- Tecnologia e Innovazioneaddremove
- Playground Legno
- Multigioco Giardino
- Giochi in Plastica
- Casette per Bambini
- Banchi Lavoro e Cucineaddremove
- Auto
- Sport
- Dondoli
- Bici e Tricicli
- Scivoli
- Tavoli e Sabbiere in Resina
- Animaletti e Giochi Cavalcabili
- Aule 4.0 addremove
-
Arredo
addremove
- Sicurezza e Protezioni addremove
- Palestre addremove
- Capitolato
Ultimi Articoli Blog
-
Quali tipologie di lavagne scegliere in aula? Guida pratica
-
Cosa sono le protezioni per pareti nelle palestre scolastiche?25/07/2025
Le protezioni per pareti sono dispositivi progettati per attutire gli impatti e proteggere i bambini da eventuali...
-
Bici e tricicli per bambini: tutti i vantaggi da conoscere25/07/2025
Imparare a pedalare è una tappa fondamentale nella crescita dei più piccoli. Dopo gattonare e camminare, arriva il...
-
Casette per bambini: i vantaggi di un gioco che stimola la fantasia01/07/2025
Se gestisci una struttura educativa, sai bene quanto sia importante offrire ai bambini spazi che li stimolino a...
-
Giochi per migliorare la psicomotricità: quali sono?01/07/2025
Sempre più spesso si sentono esperti e professionisti parlare bene dei giochi per migliorare la psicomotricità dei...
-
Appendiabiti e scarpiere: perché sono importanti in aula?01/07/2025
In un’aula scolastica, soprattutto all’interno di asili nido e scuole dell’infanzia, ogni dettaglio dell’ambiente ha...
-
Impianti per palestre scuola: caratteristiche e dettagli per una massima sicurezza29/05/2025
Lo sport è una componente fondamentale nella crescita degli alunni: non solo favorisce lo sviluppo fisico, ma...
-
Pavimenti asilo: come dovrebbero essere?29/05/2025
Quando si parla di ambienti dedicati all’infanzia, come asili e asili nido, la sicurezza è un aspetto che non può mai...
-
Tavolo interattivo: vantaggi e usi per i più piccoli29/05/2025
Fin dalla tenera età, i bambini mostrano una naturale attrazione per la tecnologia: toccano, esplorano,...
-
Igiene e pulizia negli ambienti scolastici: quali soluzioni scegliere?09/05/2025
Garantire igiene e pulizia all'interno delle scuole è fondamentale per tutelare la salute di studenti, docenti e...
Categorie Blog
Cerca nel Blog

Quali tipologie di lavagne scegliere in aula? Guida pratica
Le lavagne per aula sono strumenti essenziali in ogni ambiente scolastico. Rappresentano il mezzo principale con cui l’insegnante comunica visivamente concetti e contenuti, ma anche lo spazio dove gli alunni possono rispondere e interagire durante le lezioni.
Esistono diverse tipologie di lavagne, ognuna con caratteristiche uniche e vantaggi specifici. In questa guida ti aiutiamo a orientarti nella scelta della lavagna ideale per la tua aula.
Quali sono le principali tipologie di lavagne?
Le lavagne si distinguono principalmente in base al materiale con cui sono realizzate. Ecco le tre tipologie più diffuse:
- lavagne in laminato ardesiante. Utilizzano i classici gessetti per scrivere. Sono facili da pulire e particolarmente leggere, caratteristiche che le rendono perfette per gli ambienti scolastici;
- lavagne in ardesia. La superficie in ardesia è ideale per scrivere con gessetti, offrendo una resistenza e una durata elevate. Queste lavagne sono ottime per scuole e ambienti ad alto utilizzo;
- lavagne in alluminio magnetiche. Progettate per l’uso con pennarelli cancellabili a secco, le lavagne in alluminio sono molto versatili. La versione doppia con carrello è particolarmente indicata per ambienti dinamici, mentre quelle da muro si adattano a spazi più stabili.
Lavagne con carrello o lavagne a muro: quale scegliere?
Quando si sceglie una lavagna per l’aula, è importante valutare anche la differenza tra lavagna con carrello e lavagna a muro:
- la lavagna con carrello è una lavagna mobile dotata di ruote, facilmente spostabile e spesso girevole, permettendo di scrivere su entrambi i lati senza cancellare quanto già scritto;
- la lavagna a muro, invece, è fissa, viene installata direttamente sulla parete ed è ideale per chi ha bisogno di una soluzione stabile che non occupi spazio a terra.
Entrambe le soluzioni rispondono a esigenze diverse e possono essere scelte in base alla disposizione della stanza e alla flessibilità richiesta.
Qual è la lavagna migliore per la tua aula?
Non esiste una lavagna migliore in assoluto la scelta dipende dalle esigenze specifiche di chi acquista e dall’uso previsto.
La scelta ideale varia in base allo spazio disponibile, alla mobilità richiesta e alle funzionalità desiderate.
Noi di Play Scuola, ti invitiamo a esplorare il nostro catalogo completo per trovare la lavagna più adatta, dove puoi confrontare modelli, specifiche tecniche e prezzi, così da individuare con facilità la soluzione perfetta per la tua aula.
Post correlati del Blog
-
Sicurezza nelle Aree Gioco Scolastiche: Linee Guida per la Scelta del Materiale Adeguato
Postato :: Scuola07/02/2025Le aree gioco scolastiche sono luoghi fondamentali per il benessere e lo sviluppo dei bambiniLeggi di più -
L'Importanza del Gioco nell'Apprendimento Scolastico
Postato :: Scuola07/02/2025Il gioco è una componente fondamentale nello sviluppo cognitivo e sociale dei bambini.Leggi di più -
Arredo Scolastico Innovativo: Creare Spazi di Apprendimento Stimolanti con il Giusto Materiale Ludico
Postato :: Scuola07/02/2025L'ambiente fisico della scuola ha un impatto diretto sul processo educativo. Uno spazio ben progettato e arricchito...Leggi di più -
Arredo Scolastico 4.0: come sceglierlo?
Postato :: Scuola23/04/2025Secondo le indicazioni del Programma Futura del PNRR previsto dal Ministero dell’Istruzione, le scuole in Italia...Leggi di più -
Come si scelgono banchi e sedie? Criteri di selezione delle giuste altezze e dimensioni
Postato :: Scuola23/04/2025Tutte le scuole in Italia devono garantire un ambiente sano per gli alunni. Questo significa che le aule dovrebbero...Leggi di più
Lascia un commento